La centrale nucleare di Karachi in Pakistan è un importante progetto energetico di cooperazione tra Cina e Pakistan, ed è anche il primo progetto all'estero a utilizzare la tecnologia nucleare di terza generazione in modo indipendente in Cina, "Hualong One". La pianta si trova lungo la costa del Mar Arabico vicino a Karachi, in Pakistan, ed è uno dei risultati di riferimento del corridoio economico cinese-pakistano e della Belt and Road Initiative.
La centrale nucleare di Karachi comprende due unità, K-2 e K-3, ciascuna con una capacità installata di 1,1 milioni di chilowatt, utilizzando la tecnologia "Hualong One", che è nota per la sua alta sicurezza e prestazioni economiche. La tecnologia presenta un design di 177 core e molteplici sistemi di sicurezza passiva, in grado di resistere a situazioni estreme come terremoti, inondazioni e collisioni di aeromobili, guadagnandosi la reputazione di "biglietto da visita nazionale" nel campo dell'energia nucleare.
La costruzione della centrale nucleare di Karachi ha avuto un profondo impatto sulla struttura energetica e sullo sviluppo economico del Pakistan. Durante il processo di costruzione, i costruttori cinesi hanno superato molteplici sfide, come le alte temperature e la pandemia, dimostrando una forza tecnica eccezionale e lo spirito di cooperazione. Il successo del funzionamento della centrale nucleare di Karachi non ha solo alleviato la carenza di potenza del Pakistan, ma ha anche fissato un modello per una profonda cooperazione tra Cina e Pakistan nel settore energetico, rafforzando ulteriormente l'amicizia tra i due paesi.
In conclusione, la centrale nucleare di Karachi non è solo una pietra miliare nella cooperazione cinese-pakistana, ma anche un simbolo significativo della tecnologia della potenza nucleare cinese che raggiunge il mondo. Contribuisce la saggezza e le soluzioni della Cina alla trasformazione dell'energia globale e alla lotta al cambiamento climatico.
